È particolarmente vivace nell’ultimo periodo storico il dibattito sulla (vera o presunta) incompetenza di molti titolari di incarichi pubblici, anche a livelli particolarmente alti (ognuno pensi agli esempi che gli vengono in mente). In un recente articolo, un’esperta di comunicazione (Annamaria Testa) cita l’effetto Dunning Kruger (dal nome degli autori, due ricercatori statunitensi), un pericoloso Leggi tutto…
Ho presieduto oggi il mio ultimo Consiglio da Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza. Sono stati sei anni indimenticabili, una esperienza intensissima, sul piano umano e professionale. Penso ancora al primo giorno, quello dell’elezione, all’orgoglio per questo incarico, dopo predecessori così autorevoli. Serberò tanti ricordi e tanti insegnamenti: il rapporto con le colleghe e i colleghi Leggi tutto…
Un recente caso di cronaca (di vita e giudiziaria) ripropone il tema del senso di ingiustizia suscitato da certe sentenze. Sembra di vivere l’ammonimento che deriva da una visita alla splendida Cappella degli Scrovegni di Giotto: la Giustizia e l’Ingiustizia, i due splendidi affreschi, l’uno di fronte all’altro e senza che uno possa fare a Leggi tutto…
Il recente dibattito in Parlamento sulla riforma della legittima difesa (art. 52 c.p.) non ha solo un significato tecnico ma investe la visione stessa del nostro vivere sociale. Partiamo da un presupposto, che è la risposta al quesito iniziale: nel nostro ordinamento la difesa non è sempre legittima perché è un’eccezione alla regola che solo Leggi tutto…
Antonio Pigliaru, del quale quest’anno ricorrono i cinquant’anni dalla prematura scomparsa, in un suo saggio poneva in rilievo come, al di là della giusta persecuzione pubblica, la commissione di un reato sia una vicenda “umanissima” con protagoniste due (o più) persone, l’autore del reato e la vittima. Proprio la vittima è il soggetto storicamente trascurato Leggi tutto…
Preceduta da un aspro dibattito, è entrata in vigore il 1° gennaio la legge di riforma che blocca la prescrizione al momento della pronunzia della sentenza di primo grado. La prescrizione è una causa di estinzione del reato, comporta cioè il venir meno di tutte le sanzioni penali, decorso un tempo proporzionato, in linea di Leggi tutto…