
Gian Paolo Demuro
Professore ordinario di Diritto penale · Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Sassari
La verità è che la scienza giuridica è una scienza morale, non soltanto nel senso della più o meno arbitraria classificazione scolastica, ma perché essa più di qualunque altra scienza richiede un impegno morale in chi la professa.
— Salvatore Satta
Pubblicazioni recenti
Vedi tutteSicurezza stradale e diritto penale
La tragedia di Porto Cervo, l’investimento mortale sulle strisce pedonali di una giovane, porta all’attenzione per l’ennesima volta la responsabilità alla guida delle automobili e in particolare il ruolo del diritto penale con i suoi precetti e le sue sanzioni. Non deve dunque sorprendere, purtroppo, che siano più i commenti, soprattutto sui social, sulla punizione […]
La difficile missione dei medici (ai tempi del covid e non solo)
In prima fila nella lotta al covid, con rischio anche per la propria salute e con numerose vittime tra i suoi componenti, la categoria dei medici e in generale degli operatori sanitari ha, a gran voce, posto l’esigenza di precisi limiti alla responsabilità in questa fase (tragica, dolorosa e incerta). Questa richiesta è stata sintetizzata […]
Il messaggio di umanità di Antonio Pigliaru
La recente vicenda del riaccendersi della faida di Noragugume e la risonanza internazionale dovuta all’interesse del quotidiano inglese The Times hanno riproposto all’attenzione la figura di Antonio Pigliaru, straordinario intelletto, umanista in un senso complesso, profondo e universale. Il richiamo continuo, non sempre ben inteso e talora banalizzato, alla sua opera più nota – “Il […]
La Consulta non è supplente della politica
Storicamente i referendum rappresentano una risposta popolare e politica a un quesito tecnico su temi che investono lo stesso nostro vivere comune. La vicenda della recente “bocciatura” delle proposte referendarie in tema di abolizione del reato di omicidio del consenziente, di alcune norme in tema di stupefacenti e di quella che fa onere allo Stato […]
Il distorto senso della giustizia (non cediamo alla rabbia e all’individualismo)
Una ruota quadrata che non gira”, così definisce l’Italia il 54° Rapporto Censis sulla situazione sociale del nostro Paese. Dopo un 2019 definito anno dell’incertezza e della sfiducia, l’immagine che ci fornisce il Censis per il 2020 è quello di un sistema che avanza a fatica, nel quale anzi crescono la paura, l’incertezza e la […]
Una categoria molto fragile (a proposito delle truffe nei confronti degli anziani)
Le truffe agli anziani rappresentano oggi un preoccupante fenomeno non solo criminale ma anche sociale. Le persone anziane sono una categoria caratterizzata da specifici fattori di vulnerabilità, quali l’età anagrafica, il minor vigore sia fisico che psicologico, in alcuni casi un livello di istruzione non elevato, e non ultimo, un forte bisogno di comunicare: qui […]
Il software non è un buon giudice
Connaturato nell’essere umano è il timore di non poter dominare le proprie creazioni: si pensi alla clonazione o alla manipolazione genetica e oggi all’intelligenza artificiale. É la sindrome di Frankenstein, la paura dell’uomo che le sue creazioni prendano vita e gli si oppongano, come nel romanzo di Mary Shelley del 1818 dove uno scienziato inventa […]